ORARIO DIDATTICA A DISTANZA dal 9 novembre- CLASSI SECONDE E TERZE scuola secondaria
- Dettagli
Si pubblica l'orario delle attività a distanza che partiranno per le classi seconde e terze dal 9 novembre, per un totale di 15 ore settimanali.
Potranno essere organizzate altre attività a piccoli gruppi, in relazione ad esigenze delle classi (ad es. orientamento per le classi terze). Inoltre, per favorire il successo formativo e l'inclusione di tutti gli studenti, potranno essere organizzate alcune attività a gruppi in presenza. Verranno fornite successive comunicazioni.
Il periodo di didattica a distanza durerà almeno due settimane, in relazione alla tipologia di zona in cui verrà collocata la regione Lombardia, secondo l'andamento della situazione epidemiologica.
ATTIVAZIONE DIDATTICA A DISTANZA- classi seconde e terze scuola secondaria
- Dettagli
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
VISTO il DPCM del 4 novembre
DISPONE
L’attivazione della didattica a distanza per tutte le classi seconde e terze a partire da venerdì 6 novembre, sicuramente per 14 giorni. Tale modalità potrebbe prorogarsi fino al 3 dicembre, se la regione Lombardia dovesse rimanere nella cosiddetta area rossa anche dopo il monitoraggio che avverrà tra due settimane.
Ogni classe avrà un orario di 3 ore di attività didattiche giornaliere che sarà pubblicato sullo stream di Classroom e sul registro elettronico. Saranno possibili ulteriori attività, a gruppi di lavoro, concordate con gli insegnanti.
Ad alcuni studenti potranno essere anche proposte ore di frequenza in presenza; le famiglie coinvolte riceveranno comunicazione.
La scuola può offrire alcuni pc in comodato d’uso; le famiglie interessate potranno farne richiesta inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per le classi prime la didattica rimarrà in presenza; da lunedì 9 novembre partirà l’orario completo, dalle 8.00 alle 13.42 per tutte le classi.
Indicazioni per rientro in comunità- Regione Lombardia
- Dettagli
Si pubblicano le indicazioni trasmesse dalla Regione Lombardia:
Chi sono le persone sintomatiche?
Sono coloro che hanno contratto il virus SARS-CoV-2 e manifestano i sintomi della malattia Covid-19. I sintomi sono: febbre, tosse, malessere, naso che cola, mal di testa, mal di gola, diarrea e, in alcuni casi, difficoltà a respirare.
Chi sono le persone asintomatiche?
Sono coloro che hanno contratto il virus SARS-CoV-2 ma non manifestano i sintomi della malattia Covid-19. Gli asintomatici sono contagiosi.
Come si riconosce un asintomatico?
L’unico modo per identificare con certezza un caso COVID-19 asintomatico è il test molecolare.
Cosa fare se sei un caso positivo sintomatico?
Stai in isolamento per almeno 10 giorni, dopo almeno 3 giorni senza sintomi esegui un test molecolare. Il test deve avere esito negativo ( 10 giorni + 3 senza sintomi+ test negativo). I 10 giorni sono calcolati dall’inizio dei sintomi: se i sintomi sono sfumati si calcolano dal 1° tampone positivo.
In caso di esito positivo al tampone di controllo puoi ripeterlo dopo 7 giorni. Se ancora positivo, l’isolamento termina 21 giorni dopo l’esecuzione del primo tampone (dopo almeno una settimana senza sintomi).
Cosa fare se sei un caso positivo asintomatico?
Stai in isolamento per almeno 10 giorni, al termine dei quali dovrai eseguire un test molecolare con risultato negativo (10 giorni + test negativo).
In caso di esito positivo al tampone di controllo puoi ripeterlo dopo 7 giorni. Se ancora positivo, l’isolamento termina 21 giorni dopo l’esecuzione del primo tampone (dopo almeno una settimana senza sintomi).
Cos’è un contatto?
Un contatto con un caso COVID-19 è una persona esposta ad un caso probabile o confermato COVID-19 in un periodo di tempo che va da 48 ore prima dell'insorgenza dei sintomi fino al momento della diagnosi e dell'isolamento del caso. Se il caso non presenta sintomi, si definisce contatto una persona che ha avuto contatti con il caso COVID-19 in un arco di tempo che va da 48 ore prima dell’effettuazione del tampone fino al momento della diagnosi (esito positivo del tampone) e dell'isolamento del caso.
Cosa fare se sei un “contatto stretto” asintomatico?
Se sei stato a stretto contatto con un caso COVID 19 e non hai nessun sintomo devi stare in quarantena (isolamento) per 14 giorni dall’ultima esposizione al caso, al termine non è necessario fare il test molecolare (tampone). Oppure stai in quarantena per 10 giorni e al decimo giorno devi fare un test molecolare o antigenico (test rapido) che deve avere risultato negativo.
Cosa devo fare se il tampone di controllo ha esito positivo?
In caso di esito positivo al tampone di controllo è possibile ripeterlo dopo 7 giorni. Se permane ancora l’esito positivo, l’isolamento termina dopo 21 giorni dall’esecuzione del 1° tampone (con almeno l’ultima settimana senza sintomi).
Come devo comportarmi durante l’isolamento?
Non uscire di casa. Rimani in una stanza isolato dagli altri e apri spesso la finestra per cambiare aria. Indossa una mascherina chirurgica negli ambienti condivisi. Lava spesso le mani. Usa un bagno separato o pulisci il bagno condiviso dopo ogni utilizzo. Usa sempre asciugamani personali. Utilizza posate/piatti personali.
Non invitare né ospitare in casa nessuno.
Cosa devo fare durante l’isolamento?
Controlla la temperatura due volte al giorno e la comparsa di sintomi come febbre, tosse o difficoltà a respirare. Se compaiono febbre o tosse telefona al tuo Medico e segui le sue indicazioni. Non andare al Pronto Soccorso, in ospedale o in altre strutture sanitarie se non necessario. Solo in casi di sintomi gravi come febbre alta e difficoltà respiratorie chiama il 112.
In allegato la locandina di sintesi
Orario scuola secondaria dal 19 ottobre- estensione a 5 ore
- Dettagli